Anno 2004 |
 Convegno âEnrico Coturriâ La Vallis Nebulae e il Padule di Fucecchio (26 giugno)
La Sezione Speciale di Buggiano Castello dellâIstituto Storico Lucchese ha contribuito alla organizzazione del Convegno di Studi âEnrico Coturriâ che si è tenuto in Buggiano Castello, in Palazzo Pretorio, il 26 giugno per iniziativa dellâAssociazione Culturale Buggiano Castello e del Comune di Buggiano in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia di Pistoia, il Comune di Buggiano, la Biblioteca Comunale e la SocietĂ Pistoiese di Storia Patria, dedicato a La Vallis Nebulae e il Padule di Fucecchio. Vicende e governo di unâarea umida dal Medioevo ad oggi.Dopo saluti del Sindaco di Buggiano Alfio Pellegrini, del Presidente dellâAssociazione locale Giancarlo Panconesi, i lavori hanno avuto il seguente svolgimento: Alberto Malvolti, Il Padule di Fucecchio, unâarea âmarginaleâ al centro di secolari conflitti. - Amleto Spicciani, Acque e terre nella Valdinievole altomedievale (VIII-IX sec.). â Alberto Maria Onori, Interventi di bonifica e di regimazione idraulica nella Valdinievole del Medioevo. â Leonardo Rombai, La bonifica integrale e la creazione del Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio. Nel pomeriggio sono intervenuti Margherita Azzarri e Roberta Paolini, Lâimmagine del Padule di Fucecchio e della Valdinievole nella cartografia catastale sette ottocentesca. â Paolo Emilio Tomei, Paesaggio vegetale e flora: il caso del Bacino di Fucecchio. â Giuseppina Carla Romby, Il Padule di Fucecchio e dintorni nellâetĂ moderna e contemporanea: governo delle acque e protezione del paesaggio. â Alberto Malvolti, Conclusioni Il Convegno, divenuto ormai un appuntamento irrinunciabile, ha fatto registrare la consueta grande affluenza di pubblico che ha potuto ritirare gli Atti del Convegno tenutosi nel 2002.
Pubblicazione Buggiano e la Valdinievole Studi e Ricerche (26 giugno)
In occasione dellâannuale Convegno è stato presentato il Volume della Collana pubblicata dal Comune di Buggiano in collaborazione con l'Associazione Culturale Buggiano Castello, la Biblioteca Comunale di Buggiano, la Sezione di Buggiano Castello dell'Istituto Storico Lucchese e la SocietĂ Pistoiese di Storia Patria, Nuova Serie n. 2 contenente gli Atti del Convegno Aspetti della Valdinievole fra Illuminismo e Restaurazione, Buggiano Castello 28 giugno 2003, editi dal Comune di Buggiano, 2004, per pp. 1-216.Questi i contributi: Pellegrini Alfio, Saluto del Sindaco di Buggiano. -Panconesi Giancarlo, Saluto del Presidente dell'Associazione Culturale Buggiano Castello. - Cherubini Giovanni, Apertura dei lavori. - Pazzagli Carlo, La Toscana tra riforme e restaurazione. - Braccini Massimo, Per una storia delle carte in Valdinievole: gli archivi delle Cancellerie di fronte ai cambiamenti nell'organizzazione amministrativa e giudiziaria da Pietro Leopoldo alla restaurazione. - Giovannelli Roberto, Alcuni eventi figurativi tra Settecento e Ottocento in Valdinievole. - Nesti Angelo, Boschi, territorio ed economia dalla Reggenza alla Restaurazione. - Papini Vincenza, La percezione della "Rivoluzione" nei diari di Henriette e Sara Sismondi. - Tori Giorgio, I giacobini lucchesi e la Valdinievole. Insorgenze e disordini durante il governo della Repubblica democratica del 1799. - Coturri Paolo, Un reggimento toscano al servizio di Napoleone. Storia del 113° Reggimento Fanteria di Linea dell'esercito francese. - Pazzagli Carlo, Conclusione. |