Anno 2002 |
 visita Luoghi e percorsi alfieriani (14 aprile).
La Sezione di Bagni di Lucca, la Sezione di Storia e Cultura Estera in Lucchesia e il Comune di Bagni di Lucca hanno accolto i partecipanti al Convegno di Studi Alfieriani che si è svolto alla Scuola Normale Superiore di Pisa nei giorni 13 e 14 aprile, organizzato dall’Associazione Internazionale Toscani nel Mondo presieduta da Giuseppina Rossi. Il gruppo è giunto a Bagni di Lucca il giorno 14 aprile nel primo pomeriggio ed è stato accolto da Laura Giambastiani, Vice Direttore della Sezione di Storia e Cultura estera, da Massimo Betti, Direttore della Sezione di Bagni di Lucca e da Antonio Bianchi Assessore all’Ambiente del Comune di Bagni di Lucca e, con la loro guida, ha visitato i luoghi alfieriani presenti nella località .
Presentazione Statuto “Comunitatis Balnei de Corsena” (11 maggio).
Sabato 11 maggio alle ore 17, presso la Chiesa Inglese di Bagni di Lucca, la Sezione di Bagni di Lucca ha organizzato un Incontro per illustrare i risultati del riordino dell’Archivio Storico del Comune di Bagni di Lucca e per presentare lo Statuto Comunitatis Balnei de Corsena del 1612, ritrovato recentemente e casualmente in una libreria antiquaria di Milano, grazie all’attento intervento di Laura Giambastiani: il prezioso manoscrritto è stato restituito gratuitamente, per diritto di rivendica, al Comune di Bagni di Lucca. L’evento, che è stato coordinato da Antonio Romiti, Presidente dell’Istituto Storico Lucchese, è stato illustrato da illustri personalità che hanno affrontato l’argomento sia in relazione agli aspetti amministrativi, sia in riferimento alle risultanze storiche e archivistiche L’intervento di apertura è spettato ad Antonio Contrucci, Sindaco del Comune di Bagni di Lucca, che ha parlato de L’Archivio di Bagni di Lucca: attività svolte e progetti. Ha preso quindi la parola Andrea Tagliasacchi, Presidente della Provincia di Lucca, che si è soffermato sugli aspetti relativi a La valorizzazione degli Archivi Storici nelle strategie culturali della Provincia di Lucca. Gli elementi di carattere storico sono stati esposti con molta profondità da Gaetano Platania, Preside della Facoltà di Lingue dell’Università della Tuscia di Viterbo, trattando de Gli Statuti delle Comunità ed il loro significato nella ricerca storica. In conclusione, Giorgio Tori, Direttore dell’Archivio di Stato di Lucca, è entrato nell’ specifico argomento relativo a Lo Statuto del 1612 ed il “corpus statutorum” della Comunità di Bagni di Lucca evidenziandone, con elevata competenza, le caratteristiche, le funzioni e le peculiarità dalle quali è possibile avere una precisa consapevolezza dell’importanza di questo “ritorno” per la Comunità di Bagni di Lucca. Al termine della manifestazione, i partecipanti sono stati invitati a visitare la Mostra sul tema Antichi Statuti delle Comunità della Vicaria della Val di Lima allestita, nei locali della Chiesa Anglicana, a cura di Laura Giambastiani della quale, nell’occasione, è stato distribuito ai presenti un opuscolo intitolato Gli antichi Statuti delle Comunità della Vicaria della Valdilima. Inventario, Bagni di Lucca, 2002, pp. 1-16.
Visite Guidate Conoscere i Bagni di Lucca (28 luglio e 22 settembre)
La Sezione di Bagni di Lucca, la Sezione di Storia e Cultura Estera in Lucchesia e il Comune di Bagni di Lucca hanno organizzato una iniziativa consistente in una Visita Guidata alla cittadina termale per conoscerne la storia, i monumenti e le bellezze naturali che l’hanno resa famosa. Il ritrovo è stato fissato per le ore 10 al Ponte del Diavolo, la vera porta della Valle; i partecipanti hanno poi visitato il Ponte delle Catene a Fornoli, il Casinò, lo Stabilimento Termale Jean Varraud, idoneo per apprezzare le cure e i trattamenti di estetica praticati nel “Centro Ouida”, la zona termale di Bagno alla Villa, con le dimore che hanno ospitato nei secoli personaggi famosi, le Piscine Termali, la Chiesa Anglicana, il Cimitero Anglicano recentemente in parte restaurato, il Circolo dei Forestieri e il Teatro Accademico. Hanno effettuato l’attività di illustrazione Laura Giambastiani dell’Istituto Storico Lucchese e Antonio Bianchi Assessore all’Ambiente del Comune.
Presentazione La Bacchetta dei Morti segnata “B” (1729-1857 (10 agosto).
La locale Sezione di Bagni di Lucca, il 10 agosto, in collaborazione con il Comune di Bagni di Lucca e con la Sezione Speciale di Storia della Tanatologia, ha partecipato alla organizzazione della presentazione del volume L’Archivio della Pieve di Villa Terenziana e la Bacchetta dei Morti segnata “B” (1729-1857), pubblicato a cura di Beatrice Romiti. Alla manifestazione la Sezione è stata presente con il suo Direttore Massimo Betti.
Convegno Le Pizzorne e i paesi che la circondano. I percorsi (3 agosto).
Il 3 agosto, la Sezione di Bagni di Lucca, in collaborazione con la Sede Centrale e con le altre Sezioni competenti per territorio, con il patrocinio della Provincia di Lucca e dei Comuni direttamente interessati fra i quali quello di Bagni di Lucca, ha organizzato sull’Altipiano delle Pizzorne un Convegno, intitolato Le Pizzorne e i paesi che la circondano. I percorsi. L’iniziativa ha fatto registrare una folta partecipazione di pubblico. I lavori si sono aperti al mattino con i saluti delle Autorità tra le quali Antonio Contrucci, Sindaco di Bagni di Lucca. Dopo che il coordinatore Antonio Romiti ha illustrato i motivi dell’Incontro, hanno parlato: Roberto Navarrini, La ricerca storica locale e le fonti. - Paolo Emilio Tomei, Il paesaggio vegetale delle Pizzorne. Carlo Gabrielli Rosi, San Pietro a Marcigliano. - Andrea Centoni, Dalle Pizzorne a Villa Basilica, lungo il Rio Rimagno. - Cesare Bocci, L’utopia ferroviaria: il tram da Collodi a Villa Basilica. - Graziano Serafini, Il mulino del Passerino. - Piergiorgio Pieroni, Il torrente Pizzorna. Roberta Antonelli, La Brancoleria: Deccio e dintorni. Nel pomeriggio i Convegnisti si sono recati a Villa Basilica per una visita guidata al Paese. |