Anno 2006 |
 Pubblicazione Rivista di Archeologia, Storia e Costume. La Sezione delle Seimiglia, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha pubblicato la Rivista di Archeologia, Storia e Costume, anno XXXIV, nn. 1-2, 2006, (ed. agosto 2006), per pp. 1-144, contenente gli Atti del Convegno dedicato a Nella terra del tempo. Gli scavi archologici nel Complesso Galli Tassi di Lucca, svoltosi a Lucca, a Villa Bottini, il 10 maggio 2004, a cura di Giulio Ciampoltrini, Elisabetta Abela e Susanna Bianchini. Sono stati pubblicati i seguenti contributi: Dopo la nota di apertura del Direttore della Rivista Graziano Consioni, e dopo lâIntroduzione di Giulio Ciampoltrini, dello stesso Autore compare un articolo su I saggi 1990 nellâarea Galli Tassi: un quartiere della cittĂ romana, il Monastero di S: Salvatore e la Ghiesa di Santa Giustina. â Poi di Elisabetta Abela e Susanna Bianchini,La scoperta delle mura romane e le trasformazioni di un quartiere urbano tra il II secolo a. C. e il tardo medioevo. I risultati delle indagini archeologiche svolte nel 2001-2004. â Andrea Saccocci, Il ripostiglio dellâarea âGalli Tassiâ di Lucca e la cronologia delle emissioni pavesi e lucchesi del X secolo. - Elisabetta Abela, La chiesa di Santa Giustina in etĂ rinascimentale: il confronto tra le fonti documentarie e le testimonianze archeologiche. â Antonio Fornaciari, Le maioliche rinascimentali degli scavi dellâarea del monastero femminile di Santa Giustina in Lucca. â Gaia Citriniti, La ceramica graffita a punta dalle US 128-129 dello scavo del Monastero di Santa Giustina. Analisi preliminare. â Giulio Ciampoltrini, Un âbronzo anticoâ e la cronologia della discarica cinquecentesca di Santa Giustina. Il volume, dotato di un ampio servizio fotografico realizzato utilizzando lâArchivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e documenti di Graziano Conscioni e Antonio nardonem stampato da Matteoni, è completato da una suggestiva sovraccoperta. La Sezione delle Seimiglia ha pubblicato inoltre la Rivista di Archeologia, Storia e Costume, anno XXXIV, nn. 3-4, 2006, (ed. dicembre 2006), per pp. 1-144, contenente una miscellanea di articoli, cosĂŹ come di seguito sono indicati: Agostino Dani, revisione e integraizone dei dati topologici di industrie del Paleolitico medio delle Cerbaie (Valdarno Inferiore). â Marcello lera, La fusione della campana per la Torre di Palazzo di Lucca nel 1384. â Luciano valenti Radici, Le vicende della Chiesa e dellâospedale del Ponte a calavorno attraverso le visite pastorali ed altri documenti. â Giovanni macchia, Unâepigrafe degli Arnolfini in S. Ponziano. â Giovanni Macchia, Lâenigmatico asino di S. Ponziano. â Gerardo mansi, Mobili ed arredi del Palazzo di Lucca nel XVIII e XIX secolo. â Marcello Carignani, Giovanni carignani visto di fronte. â Sebastiano Micheli, La SocietĂ Operaia di Mutuo Soccorso di SantâAndrea di Compito. â Domenico Verducci, Lâorso bruno in Garfagnana, con scheda redazionale a cura di Elena Perilli, su Gli orsi del recinto dellâOrecchiella Riserva naturale Statale nel Parco Nazionale dellâAppennino Tosco Emiliano. |