Anno 2003 |
![]() |
![]() |
![]() |
 Presentazione Arte in Val di Serchio: gli Organi Agati (20 settembre).
La Sezione Antichi Strumenti Musicali, sabato 20 settembre alle ore 16,30, nella Biblioteca âG. Fambriniâ dellâIstituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, ha presentato la Videocassetta intitolata Lâorgano meravigliosa macchina sonora. Arte in val di Serchio. Gli organi Agati, curata da Gabriele Matraia, Piergiorgio Pieroni, Alessandro Sandretti, Osvaldo Marengo. La Presentazione è stata effettuata da Umberto Pineschi studioso di arte organaria; sono seguiti alcuni interventi costituiti da brevi relazioni e da commenti per opera di Romano Silva dellâIstituto Storico Lucchese e di Antonia DâAniello Funzionario della Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.D. di Pisa. Unâampia discussione ha concluso lâincontro.
Giornata di Studio Percorsi di Storia in Val di Serchio (21 ottobre).
Domenica 21 ottobre, presso il paese della Cune, una piacevole frazione collinare nel Comune di Borgo a Mozzano, la Sezione Antichi Strumenti Musicali, in collaborazione con la Sezione di Archeologia e Topografia Medievale, ha organizzato una iniziativa intitolata Percorsi di Storia in Val di Serchio. La manifestazione ha avuto il seguente programma: ore 10,30 si è verificata una visita allo scavo archeologico della âTorre del Bargiglioâ sotto la guida dellâarcheologo Enrico Romiti, responsabile dei lavori di recupero della Torre per incarico dalla ComunitĂ Montana della Media Valle del Serchio e dellâUniversitĂ degli Studi de LâAquila. Successivamente, alle ore 17,30 il Maestro Eliseo Sandretti, diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio âGiovan Battista Martiniâ di Bologna e in Clavicembalo al Conservatorio âGirolamo Frescobaldi di Ferrara, ha tenuto il Concerto inaugurale per presentare il restauro dellâorgano N. Agati, costruito nel 1848, presente nella Chiesa Parrocchiale della Cune. Durante il Concerto sono state eseguite musiche di Domenico Zipoli, Bernardo Pasquini, Azzolino Bernardino Ciaja, Anonimo dei secc. XVIII-XIX, Domenico Puccini, Eugenio galli, Marco Santucci e Giovan battista Oradini. Il restauro dellâOrgano è stato eseguito da Patrizia Caraffi sotto la direzione di Antonia Daniello della Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.D. di Pisa. Lâintervento è stato possibile grazie al contributo di molti Enti: la Provincia di Lucca, il Comune di Borgo a Mozzano, la ComunitĂ Montana della Media Valle, la C.E.I., la Banca Toscana, la Fondazione Banca del Monte e la Fondazione Cassa di Risparmio, ai quali si sono aggiunti molti operatori commerciali privati e molti privati singoli. |