Venerdi 13 Dicembre 2024
Menu Principale
Iscrizione al sito
Utenti in linea
No
Dona all'ISL

Se vuoi poi fare una donazione

Amount: 

Powered by OSTraining.com

Home Storia Anno 2003
Notizie flash
Anno 2003 PDF Stampa E-mail

Share


 

Incontri Culturali: “LXIII Cicloâ€.

Diplomazia e politica nell’Europa moderna (8-29 marzo).

 

La Sede Centrale, per il consueto appuntamento di marzo, nella Sala della Biblioteca “G. Fambrini†dell’Istituto Storico, in Palazzo Ducale, ha organizzato il LXIII Ciclo di Incontri Culturali in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, trattando il tema Diplomazia e politica nell’Europa moderna.

Nel primo Incontro di Sabato 8 marzo, ale ore 17,30, Rita Mazzei, dell’Università di Firenze, ha illustrato la figura di Un lucchese a corte nella Polonia di metà Cinquecento: Giovan Battista Puccini, sottolineando che “del tutto estraneo alla cultura mercantile che permeava in genere i suoi concittadini, il Puccini ci appare come un lucchese assai singolare per una tenace vocazione cortigiana che, grazie anche ai suoi rapporti con il Monti, trovava un modello di riferimento più nella tradizione della diplomazia estense che in quella della repubblica di origineâ€.

Nel sabato successivo 15 marzo, alla stessa ora, Stefano Villani, dell’Università di Pisa, ha parlato di Un esule lucchese a Londra: Amerigo Salvetti (1572-1657) diplomatico e informatore della corte medicea. Il Relatore ha ricordato che “Amerigo Solvetti si integrò totalmente nella vita sociale e politica inglese e i legami con gli ambienti politici ed economici inglesi che fu capace di costruire, uniti a una padronanza perfetta della lingua inglese, fecero di lui uno dei più acuti e intelligenti osservatori europei degli avvenimenti inglesi di questi anni e in particolar modo della prima rivoluzione ingleseâ€.

Successivamente, sabato 22 marzo, Giovanni Cipriani, dell’Università di Firenze, ha ricordato la figura di Giovanni Guidiccioni fra Paolo III e Carlo V, evidenziando “la figura dell’abile diplomatico che, fra il 1535 e il 1537, fu nunzio apostolico, per conto di Paolo III Farnese, presso Carlo V d’Asburgo, in un momento cruciale dell apolitica italiana ed europeaâ€.

Nell’ultimo Incontro, sabato 29 marzo, Gaetano Platania, dell’Università della Tuscia, ha parlato di Due lucchesi regi nella Polonia del XVII secolo. I fratelli Talenti tra mercatura e diplomazia, precisando che “Pietro Talenti (1622-1673) scelse di trasferirsi in Polonia con il miraggio di fare fortuna come mercante di “panninaâ€. Tommaso Talenti a sua volta (1629-1693), varcati i confini di Lucca, riuscì a ricoprire un ruolo non secondario nella vita politico-sociale del Regno di Polonia, quale fedele esecutore delle direttive e dei desideri di Giovanni Sobieski (1630-1704).

 

 

Incontri Culturali: “LXIV Cicloâ€.

Il culto dei Santi nella Tarda Antichità e nel Medioevo (8-29 novembre).

 

La Sede Centrale, per l’appuntamento autunnale degli Incontri Culturali, nella Biblioteca “G. Fambrini†dell’Istituto Storico Lucchese, in Palazzo Ducale, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha organizzato il LXIV Ciclo di Incontri Culturali sul tema Il Culto dei Santi nella Tarda Antichità e nel Medioevo.

Nel primo Incontro, sabato 8 novembre, alle ore 17,30, Alba Maria Orselli, dell’Università di Ravenna, ha parlato di Orizzonte ecumenico e tensione urbica nel ciclo dei santi nel Tardoantico, sottolineando “come è stato ancora di recente confermato in rilevanti sedi scientifiche, la dialettica ecumene-città costituisce cifra di speciale capacità individuante delle società e delle culture dell’impero romano classico e tardoanticoâ€.

Successivamente, sabato 15 novembre, Luigi Canetti, dell’Università di Bologna, ha trattato l’argomento Frammenti di eternità: reliquie e tesori ecclesiastici, precisando che nell’Occidente latino-germanico, a partire dal IV-V secolo le uniche collezioni di cui abbiamo testimonianza sono quelle custodite nei tesori delle chiese e delle corti principescheâ€.

Il sabato 22 novembre, Anna Benvenuti, dell’Università di Firenze, ha illustrato il tema dei Santi e Santuari nel Basso Medioevo, segnalando che i “nuovi santi, espressione sia della pastorale degli Ordini mendicanti sia delle istanze di autorappresentazione di una società più articolata, furono chiamati ad aggiornare all’insegna delle nuove realtà in trasformazione un ‘sovramondo’ che era sempre stato speculare e sinottico a quello terrenoâ€.

Nell’ultimo Incontro, sabato 29 novembre, Michele Bacci, dell’Università di Siena, ha descritto Le origini del culto delle immagini e la leggenda di San Luca pittore, evidenziando che “secondo una tradizione venerabile condivisa sia dalla chiesa ortodossa che da quella latina, san Luca sarebbe stato l’autore dei più antichi ritratti di Cristo e della Vergine e allo stesso tempo il vero e proprio iniziatore della pratica figurativa cristianaâ€.

 

 

Giornata di Studio

Le Pizzorne e i paesi che la circondano. Chiese e luoghi di culto (2 agosto).

 

La Sede Centrale dell’Istituto, in collaborazione con le Sezioni di Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Valdinievole Pescia, Villa Basilica e con i Comuni di Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Lucca, Pescia e Villa Basilica, della Comunità Montana Zona N, della Comunità Montana della Media Valle, della Comunità delle Pizzorne e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha organizzato un Giornata di Studio sul tema “Le Pizzorne e i paesi che la circondano. Chiese e luoghi di cultoâ€.

Dopo il saluto delle Autorità intervenute in rappresentanza dei Comuni e degli Enti interessati, il Presidente dell’Istituto Antonio Romiti ha introdotto e poi coordinato i lavori che hanno avuto inizio alle ore 10. La Giornata si è svolta secondo il seguente programma: Raffaello Nardi dell’Università di Pisa e Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Serchio, Caratteri geologici del Massiccio. - Guglielmo Lera, per le zone della Pizzorna appartenenti al Comune di Lucca, Alcune chiese della Brancoleria. - Laura Giambastiani per la Sezione di Bagni di Lucca, La chiesa di Maria Assunta di Benabbio. - Carlo Gabrielli Rosi per la Sezione di Capannori, La chiesa di S. Quirico in Petrolio. - Piergiorgio Pieroni per la Sezione di Bagni di Lucca, La chiesa di S. Michele di Corsagna. - Tommasina Franchi per la Sezione di Villa Basilica, Luoghi di culto nel territorio di Villa Basilica. - Cesare Bocci per la Sezione Valdinievole Pescia, La devozione mariana nelle Parrocchie degli anni ’40: la “Madonna Pellegrinaâ€. - Vittorio Romiti per la Comunità delle Pizzorne, La Chiesina del Crocefisso. –

In conclusione della mattinata, Roberto Navarrini dell’Università di Udine ha presentato il volume Le Pizzorne e i paesi che le circondano – I percorsi, Atti del I Convegno su “Le Pizzorne†3 agosto 2002.

Nel pomeriggio i Convegnisti si sono trasferiti a Corsagna, un paese posto nel Comune di Borgo a Mozzano sulle pendici delle Pizzorne, ove un Gruppo locale ha effettuato una accuratissima Visita Guidata alla conoscenza della realtà locale.

 

 

Presentazione

Le Pizzorne e i paesi che la circondano. I percorsi (2 agosto).

 

Il chiusura del Convegno che si è tenuto sulle Pizzorne il 2 agosto, la Sede Centrale dell’Istituto, in collaborazione con la Provincia di Lucca, con le Sezioni, con i Comuni competenti per territorio, con le Comunità Montane Zona N e della Media Valle, con la Comunità delle Pizzorne e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha presentato gli Atti della Giornata di Studio tenutasi il 3 agosto 2002.

Il volume (pp 1-256), intitolato Le Pizzorne e i paesi che la circondano. I percorsi, presentato dal prof. Navarrini dell’Università di Udine, si apre con i saluti delle Autorità, ovvero di Antonio Torre Vice Presidente della Provincia di Lucca, di Marco Ansaldi Sindaco del Comune di Villa Basilica, di Antonio Contrucci Sindaco del Comune di Bagni di Lucca, di Pier Giovanni Papera Vice Sindaco del Comune di Borgo a Mozzano, di Michele Martinelli Sindaco del Comune di Capannoni, di Pietro Fazzi Sindaco del Comune di Lucca, di Gian Michele Moscardini Assessore del Comune di Pescia e di Girolamo Lazzari Presidente della Comunità delle Pizzorne.

Il relatore ha quindi illustrato i seguenti contributi: Antonio Romiti, Alcune considerazioni sulle Pizzorne e i motivi del Convegno. - Roberto Navarrini, La ricerca Storica locale e le fonti. - Paolo Emilio Tomei e Roberto Bucci, La vegetazione delle Pizzorne. - Carlo Gabrielli Rosi, San Pietro a Marcigliano. - Andrea Centoni, Dalle Pizzorne a Villa Basilica lungo il Rio Riomagno. - Cesare Bocci, Quel desiderio chiamato tram. Il progetto tranviario Ponte all’Abate-Botticino. - Graziano Serafini, Il Mulino del Passerino. - Piergiorgio Pieroni, Il Torrente Pizzorna. Roberta Antonelli, Deccio di Brancoli. - Tommasina Franchi, Il territorio di Villa Basilica: tratti storico-socio-economico.

Il volume si presenta con una pregevole copertina a colori avente ad oggetto la rappresentazione della Chiesina del Crocifisso sull’Altipiano, appositamente disegnata dal Pittore Antonio Possenti che si ringrazia vivamente per la pregevole opera.

 

 

Pubblicazione

Sagra Musicale Lucchese

 

 

La Sede Centrale, in collaborazione con la Sagra Musicale Lucchese, con il Comune di Lucca, con la Provincia di Lucca e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, avvalendosi della grafica dell’architetto Stefania Mazzini e dei Servizi Fotografici di Foto Ghilardi, ha pubblicato il Volume intitolato Sagra Musicale Lucchese 1963-2003. Da un organo 40 anni di musica. Programmi, Testimonianze, Appunti Critici a cura di Emilio Maggini.

Il volume, che contiene una precisa ed analitica elencazione di tutti i programmi realizzati dalla Sagra Musicale Lucchese dal 1963 al 2003, ripresi attraverso la trascrizione dei “manifestiâ€, dopo le Premesse di Antonio Romiti Presidente dell’Istituto, di Guido Moutier Presidente della Sagra Musicale, di Emilio Maggini Direttore Artistico della Sagra, presenta in alternanza molteplici brevi, ma incisive, testimonianze di interesse culturale e artistico, scritte da personalità di rilievo e da semplici utenti di questa pregevole iniziativa artistica.

Si ricordano i nomi di coloro che sono presenti con una personale comunicazione: don Giuseppe Biella, Alberto Cvecich, don Angelo Bevilacqua, Nicodemo Lazzari, Guido Marotti scrittore, don Alessandro Crippa, Fabio Greco, Luca Bacci, Paolo Tommasi, Attilio Bartolini, Michele Bianchi, Gianfranco Cosmi, Giulia Biagetti, Sara Matteucci, Mauro Fabbri.

Il volume, di pp. 1-316, completato da alcune rappresentazioni fotografiche, è caratterizzato da una piacevole copertina realizzata dallo Studio Grafico Riccucci, su disegno del pittore Pier Luigi Puccini.

 

 

Presentazione

Il Linchetto 2. Dal Bosco delle fate al Prato delle Streghe (4 ottobre).

 

La Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio, con la Provincia di Lucca e con il Centro Tradizioni Popolari, ha organizzato nel complesso di San Micheletto in Lucca, sabato 4 ottobre, la presentazione del volume curato da Carlo Gabrielli Rosi, preceduto dalle Introduzioni di Antonio Romiti e di Bartolomeo Di Monaco e intitolato Il Linchetto 2 dal Bosco delle Fate al Prato delle Streghe, costituito da trecentotrentatre racconti, leggende e tradizioni popolari della lucchesia e inserito nella Collana “la Balestra†al n. 43, per pp. 1-272.

Dopo l’introduzione del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Gian Carlo Giurlani, hanno illustrato l’opera, di fronte ad un pubblico foltissimo che ha esaurito l’ampio salone, Antonio Romiti Presidente dell’Istituto, Luca Baccelli Presidente del Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca e Bartolomeo di Monaco Scrittore e Critico Letterario. Al termine, molti dei presenti hanno rivolto all’Autore particolari quesiti.