Anno 2001 |
 Incontri Culturali Terzo Ciclo di Conferenze (17 marzo-12 maggio).
La Sezione Versilia Storica, in collaborazione con i Comuni di Pietrasante, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi che ne fanno parte, ha organizzato il Terzo Ciclo di Conferenze, anno 2001, attuando il seguente articolato programma: Sabato 17 marzo in Seravezza: Paolo Emilio Tomei, La flora dei giardini storici della Provincia di Lucca: alcune considerazioni. â Sabato 7 aprile in Pietrasanta: Giovanna Tedeschi, Lâuso dei marmi bianchi e colorati dell Apuane e dintorni durante lâEtĂ Romana Imperiale. â Sabato 28 aprile in Forte dei Marmi: Luca Giannelli: Fauna sul Lago di Porta. - Sabato 12 maggio in Pomezzana: Bernardino del Castelletto: un pittore del â400 a Pomezzana. La formula che prevede lâorganizzazione di iniziative culturali in sedi decentrate e secondo il principio della circolazione ha ottenuto un notevole successo.
Incontri Culturali Quarto Ciclo di Conferenze (15 dicembre, con prosecuzione nel 2002).
La Sezione Versilia Storica, in collaborazione con i Comuni di Pietrasante, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi, ha inaugurato il Quarto Ciclo di Conferenze sabato 15 dicembre alle ore 17, in Seravezza, in Palazzo mediceo, presso la Sede del Consiglio, presentando il libro Le premesse erano diverse. La mia Firenze dallâAnno Santo allâAlluvione di Carlo Vivaldi Forti, con interventi di Giovanni Cipollini, di Stefano Bucciarelli e di Massimo Tarabella. LâAutore ha descritto i costumi e le usanze di unâepoca travolta dallâavvento del consumismo: una autobiografia precisa, documentata, schietta e amara, ma anche ironica.
Gita Gita culturale ad Arezzo (30 settembre).
La Sezione Versilia Storica ha organizzato per il 30 settembre una Visita Guidata ad Arezzo per visitare il Museo Archeologico e per prendere visione della Mostra dedicata agli âEtruschi nel tempoâ. Lâiniziativa ha avuto un ottimo seguĂŹto, con una partecipazione significativa di Soci.
Pubblicazione Rivista di Studi Versiliesi.
La Sezione Versilia Storica ha mostrato di essere attiva anche sul piano editoriale, pubblicando il n. XII, anno 2001 della Rivista âStudi Versiliesiâ, contraddistinta dai seguenti contributi: Antonio Bartelletti, Fabrizio Federigi. - Stefania Rudatis Vivaldi, LâAmministrazione del Banco di San Giorgio in Versilia attraverso alcuni documenti della famiglia Vivaldi. - Enrico Lorenzetti, Un saggio di Salvatori con il primo scritto di Pea sul âMaggioâ e la commemorazione pascoliana di GiosuĂ© Carducci (1907). - Susanna Caccia, Modelli decorativi nelle nobili residenze della versilia tra XVIII e XIX secolo. - Antonella Arrighi, Storia di una cappellania, benefizio e vella a Massarosa. - Nicola Lombardi, Alcuni toponimi antichi della Toscana nord-ocidentale. Primi spunti di ricerca. Per la Rubrica Ricerche e Comunicazioni si ha la presenza dei seguenti articoli: Fabrizio Federigi, Il tiro a segno in Versilia: dal milione di fucili per Garibaldi alla guerra del sessantasei. - Ermanno Eydoux, Da Assab a Mogadiscio per Seravezza. Per la sezione delle recensioni e schede bibliografiche si evidenzia la cura di Massimo Tarabella, di Luigi Santini e di Leopoldo Belli. In chiusura del periodico sono riportate note di Vita della Sezione e, infine, le Norme generali di collaborazione. |